Natura del Seminario e Convenzione
Nel 1999 un gruppo di Vescovi della Campania, nel rinnovato assetto giuridico dei seminari maggiori, secondo il nuovo Codice di Diritto Canonico, si è assunto una particolare responsabilità ecclesiale promuovendo una nuova erezione canonica del Pontificio Seminario Campano Interregionale e stipulando una Convenzione con la Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, cui fin d’all’inizio era stata affidata la direzione. Oggi, l’alta vigilanza sulla vita del Seminario è affidata ad una Commissione nella quale siedono i Vescovi firmatari della suddetta Convezione, che eleggono tra loro un Delegato – alll’epoca Mons. Francesco Marino, Vescovo di Avellino, insieme all’allora rappresentate della Compagnia di Gesù, nella persona del Preposito per la Provincia d’Italia,
P. Carlo Casalone S.I.
Il Seminario è connotato dalle seguenti caratteristiche
[ 1 ] Secondo l’intenzione di San Pio X, è un Seminarium-Collegium legato strettamente alla sezione «San Luigi» della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Melidionale; [ 2 ] E’ Seminario Interdiocesano (cfr CIC can. 237); [ 3 ] Ha una forte connotazione campana (per la collocazione geografica, per il bacino di utenza prevalente, per l’inculturazione della formazione), essendo il punto di riferimento, in primis, per le Diocesi dei Vescovi fondatori della Campania; [ 4 ] E’ aperto anche alle altre Diocesi della Campania e del Meridione d’Italia, per una certa aliquota di posti; [ 5 ] E’ affidato alla Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, perché i Seminaristi vengano formati alla spiritualità propria del presbitero diocesano alla luce della pedagogia ignaziana; [ 6 ] Sono ammessi al Seminario, generalmente, quegli alunni che abbiano una buona predisposizione e disponibilità agli studi accademici e ad una formazione umana e spirituale solida e qualificata; [ 7 ] E’ denominato «Pontificio Seminario Campano Interregionale» in quanto tale denominazione corrisponde alla storia del Seminario e ne rispecchia le caratteristiche.
Dagli Statuti approvati in data 26 giugno 2015
3. Il Pontificio Seminario Campano Interregionale è il Seminario Maggiore per le arcidiocesi e diocesi della Campania che ne hanno affidato la direzione alla Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, ed accoglie anche – secondo le condizioni previste negli Statuti – seminaristi provenienti da altre diocesi della Campania e d’Italia che non abbiano sottoscritto gli Statuti o la Convenzione.
4. Il Pontificio Seminario Campano Interregionale è un Seminario che ha la sua propria specificità e che mira all’eccellenza nel servizio, in stretta relazione, a mo’ di residenza-Collegium, con la Sezione “S. Luigi”. Quest’ultima rimane, nell’ambito della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sotto la diretta responsabilità del Vice Gran Cancelliere che è il Superiore Provinciale della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù. Pertanto la Ratio Studiorum del Pontificio Seminario Campano Interregionale recepisce il Piano degli Studi della predetta Sezione, con le opportune integrazioni pastorali e spirituali a livello di studio teologico, qualora l’istituzione accademica non le offra all’interno del proprio “piano di studi”.
5. Il progetto e la programmazione della formazione seminaristica del Pontificio Seminario Campano Interregionale si ispirano alla pedagogia e spiritualità ignaziane, in conformità alle norme stabilite dalla “Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis” e alle direttive della “Ratio Nationalis Sacerdotalis Italiana”. Si tratta di una formazione integrale nella linea del magis ignaziano. Essa si caratterizza per la cura personalis e per il riferimento esplicito agli “Esercizi Spirituali” di S. Ignazio di Loyola, che rappresentano una significativa mediazione pedagogica per il conseguimento degli obiettivi proposti dal magistero della Chiesa universale quanto alla formazione dei presbiteri diocesani.
13. La formazione dei Seminaristi, in sintonia con quanto previsto dalle norme della “Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis” e dalle direttive della “Ratio Nationalis Sacerdotalis Italiana”, è offerta secondo i criteri della pedagogia e della spiritualità ignaziane secondo il peculiare “progetto educativo” del Pontificio Seminario Campano Interregionale (cfr. Secondo il suo cuore, Pardes, Bologna 2012, 23 – 39).