Nel vasto e splendido mondo dell’opera lirica l’Italia ha senza dubbio un posto particolare, basti citare al Monteverdi, a Rossini, a Bellini e più tardi ancora a Puccini. Dal 1600…
Esiste ancora un lessico civile? È la domanda che attraversa tutto il libro di Massimo Recalcati, uno psicoanalista tra i più originali del nostro paese. Un testo molto attuale e…
Noi siamo al mondo come un pesce nell’acqua: diversamente muore. Il mondo è il nostro orizzonte di senso esistenziale e il corpo che siamo è la nostra prima esperienza del…
Con la pubblicazione, rispettivamente nel 1942 e 1947, de Lo Straniero e La Peste, Albert Camus decide di esporre tematiche esigenti e in se stesse complesse: l’estraneità dell’uomo alla società…
Quali sono le parole in cui il nostro tempo può “esser detto”? Dalla prospettiva del nostro radicamento – Occidente – noi incontriamo dei luoghi in cui potremmo forse lasciare confluire…
Dove tutto ha principio Commento al primo capitolo del libro Travolti dall’amore, di Carlo Maria Martini Ciascuno di noi ha un principio: una verità o più verità da cui partire.…