Il bianco sgargiante della pietra delle cattedrali romaniche pugliesi abbaglia i turisti nelle calde giornate primaverili ed estive, così la Cattedrale di Bari si svela tutta illuminata dietro l’angolo e…
Emerge in maniera evidente nella vita di Caravaggio di quanto la sua carriera artistica come la sua vita, siano avvolte da “luce e tenebra”. “Luce” è ciò che in Caravaggio…
Caravaggio, La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322×340 cm, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma. L’opera “La vocazione di San Matteo” è sicuramente uno…
“In un’ora dello stesso giorno fiorisce e vive, in altra invece muore, ma poi rinasce […]” con queste parole Platone descrisse nel suo Simposio, la natura di Amore, impulso magmatico…
Il Ritratto di Ambroise Vollard (1910) è il risultato di una scomposizione geometrica e cromatica. Un mosaico di forme composto attraverso una meditata sovrapposizione di piani pittorici e irregolari visioni…
L’arte – benché può anche tradursi in opere con finalità spiccatamente utilitaristiche – rappresenta sempre per l’uomo la massima espressione del mondo interiore donata al mondo attraverso le proprie creazioni.…