Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria dei Santi Timoteo e Tito, Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita della diocesi di Benevento, ha presieduto l’Eucarestia spezzando la Parola e il…
Una sorta di allergia che a stento cela i tratti marcati di una costante delusione e di una diffusa rassegnazione. La disaffezione degli italiani rispetto alla politica pare una tendenza…
Desideri maturati durante le vacanze, paura per le nuove sfide (e degli esami!), ansia di dover mettere mano a quelle mansioni lasciate nella cartella rinominata ‘se ne parla a gennaio’,…
Con la pubblicazione, rispettivamente nel 1942 e 1947, de Lo Straniero e La Peste, Albert Camus decide di esporre tematiche esigenti e in se stesse complesse: l’estraneità dell’uomo alla società…
Chi ha detto che un film di fantascienza non possa trasmettere un messaggio “cristiano” dal punto di vista etico-sociale? In questo periodo sta spopolando nelle sale l’ultimo capolavoro cinematografico del…
Il Ritratto di Ambroise Vollard (1910) è il risultato di una scomposizione geometrica e cromatica. Un mosaico di forme composto attraverso una meditata sovrapposizione di piani pittorici e irregolari visioni…