Gruppi di servizio

  • Corale del Seminario

Direttore: Alessandro Aquino

La Sacrosanctum Concilium sostiene che il fine della musica sacra è “la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli” (SC112). La Corale è quel “luogo” che aiuta ad incontrare il Mistero di Cristo morto e risorto, che nell’Eucarestia si dona ai suoi fratelli, ed in cui il popolo di Dio esprime la sua lode. Come uno è il canto, infatti, così “uno” diventa il cuore dei seminaristi che fanno parte di questo organismo e dell’intera comunità: in maniera visibile, un unico popolo rende a Dio un’unica lode, con “un cuor solo e un’anima sola” (cfr At 4,32). Fine della corale, che ogni anno il Seminario di Posillipo promuove, è aiutare i seminaristi che desiderino farne parte – e la comunità tutta del seminario – a partecipare più fruttuosamente alle liturgie solenni della vita del seminario, elevando l’animo a Dio, al Bello, aiutandoli così a vivere nella vita il mistero celebrato nell’Eucarestia, con quella sensibilità che la musica sviluppa e coltiva nell’animo umano.

 

  • Gruppo Sportivo

Coordinatori: Giovanni Greco – Achille Rigido

Il gruppo sportivo è una delle attività presenti nella vita di Seminario. Esso non è solo uno strumento per essere sempre in forma, ma è anche una grande opportunità per crescere nella fraternità attraverso lo sport. Quest’anno in modo particolare con l’ampliamento della palestra, sono tanti i seminaristi che hanno deciso di dire no ad una vita sedentaria, dedicandosi a coltivare la passione per il calcio e per la palestra, organizzando anche partite a biliardino e a ping-pong. Quest’attività sportiva organizza ogni anno un torneo intercomunitario di calcio, oltre a partecipare al torneo regionale e nazionale dei Seminari Interregionali. Tutto questo permette al giovane che si prepara al sacerdozio di formarsi attraverso lo sport che resta anche nelle nostre attività pastorali uno strumento di evangelizzazione nel fare comunità.

 

  •  Giornalino “Communio”

Coordinatore: Giuseppe Stinga

Redazione: Diego Antonio Della Bella, Domenico Fabrizio, Nicolas Scaperrotta

Fondato nel gennaio 2001, Communio costituisce il foglio di informazione interna, pubblicato a cadenza semestrale, del Pontificio Seminario Campano Interregionale. Raccoglie l’eredità di Cor unum (chiamato in seguito Cor unum in Christo, sotto consiglio di papa Pio XI), organo trimestrale di stampa dell’allora Seminario Regionale Campano, nato nel 1922 (e pubblicato fino al 1941) con l’intento di essere «l’eco fedele della vita del Seminario». È possibile descrivere la caratterizzazione odierna di questo semestrale di informazione attraverso tre keywords: bifrontalità, che esprime il desiderio di avere uno sguardo attento sia alla vita del Seminario (ad intra ) che alla vita della Chiesa e della società (ad extra);  motilità, risorsa e limite, che indica l’identità dinamica di un’informazione espressa  in una   forma  mai  identica,  variante  a  seconda  della  creatività   e  della pluralità  di  voci che frequentano l’agorà  del nostro Seminario.