Caravaggio, La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322×340 cm, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma. L’opera “La vocazione di San Matteo” è sicuramente uno…
“In un’ora dello stesso giorno fiorisce e vive, in altra invece muore, ma poi rinasce […]” con queste parole Platone descrisse nel suo Simposio, la natura di Amore, impulso magmatico…
Il Ritratto di Ambroise Vollard (1910) è il risultato di una scomposizione geometrica e cromatica. Un mosaico di forme composto attraverso una meditata sovrapposizione di piani pittorici e irregolari visioni…
L’arte – benché può anche tradursi in opere con finalità spiccatamente utilitaristiche – rappresenta sempre per l’uomo la massima espressione del mondo interiore donata al mondo attraverso le proprie creazioni.…
Nell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia San Giovanni Paolo II ci ricorda che “l’Eucaristia getta un raggio di luce sulla storia degli uomini”. Questo raggio di luce lo ritroviamo nell’arte cristiana della…