Alla scuola del discernimento

top feature image

Alla scuola del discernimento

Il laboratorio di biennio, svolto nell’ultimo fine settimana di febbraio, è stato vissuto in maniera particolare, precedentemente si era soliti svolgerlo in seminario. Quest’anno siamo stati a Roma. Il cambiamento di luogo ha permesso di sperimentare sicuramente più dinamiche tra le due comunità di primo e secondo anno.

Il laboratorio, infatti, si è sviluppato sin dal momento della partenza da Posillipo il venerdì pomeriggio. Il cuore del laboratorio è stato, certamente, ciò che abbiamo vissuto nella giornata del sabato. In mattinata abbiamo vissuto un pellegrinaggio sui luoghi Ignaziani presenti a Roma. Infatti, il CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità) ha promosso nel 2018, la conoscenza dei luoghi in cui ha vissuto sant’Ignazio di Loyola a Roma, le opere da lui avviate e i luoghi in cui la compagnia di Gesù ha avuto il suo inizio. Gli itinerari da loro promossi hanno il gusto di un pellegrinaggio e non solo un accompagnamento guidato con informazioni storiche e artistiche dei luoghi vissuti da sant’Ignazio. All’interno dei percorsi ci sono momenti che caratterizzano la spiritualità ignaziana come la meditazione e la preghiera. Da quanto abbiamo visto è emersa la grandezza della figura di Ignazio, un uomo che ha saputo incarnare lo stile evangelico interpretando i bisogni del tempo, iniziando moltissime opere, pur non occupandosene in prima persona, ma affidandole ad altri, in modo tale da potersi dedicare delle altre necessità. È considerato un uomo propositivo, generativo. Nel pomeriggio invece, abbiamo incontrato padre Gaetano Piccolo, SJ presso la Pontificia Università Gregoriana per l’attività laboratoriale sul discernimento. Ci ha proposto infatti un caso di un ragazzo in crisi alla fine del biennio in seminario, su cui ci siamo confrontati con i diversi possibili suggerimenti da potergli proporre alla luce anche degli spunti che sant’Ignazio ci ha lasciato negli Esercizi Spirituali. In un secondo momento abbiamo fatto sintesi, tutt’insieme, delle diverse opinioni con diverse riflessioni che padre Gaetano ci proponeva in itinere nella discussione. La domenica, abbiamo visitato la basilica papale di San Pietro e la città del Vaticano, celebrando al mattino nella chiesa del Pellegrino all’interno delle mura Vaticane e partecipato all’Angelus con Papa Francesco.

Ripercorrendo i vari momenti abbiamo vissuto realmente la bellezza dell’esperienza, nel poter vivere un momento non ordinario insieme, intessendo legami sempre più stretti con entrambe le comunità.

 

Comunità di biennio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *