Amore tra le palazzine a fuoco

top feature image

Amore tra le palazzine a fuoco

“Non c’è amore senza che una ragazza che pianga”                                                  

Palazzine in fiamme, città distrutte, militari per strada, persone che scappano.

Così si presenta il videoclip della canzone di Tananai “Tango”. Canzone arrivata 5° a Sanremo, dove il cantante ci parla della storia d’amore tra Olga e Maxin, una coppia separata dalla guerra in Ucraina.

“Amore tra le palazzine a fuoco, la tua voce riconosco. Noi non siamo come loro”.

È passato ormai poco più di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina ma non è cambiato molto.

Le persone lì ancora soffrono, sembrano abbandonate a loro stesse. All’inizio c’era tanto “entusiasmo” nel cercare di aiutare l’Ucraina: iniziative di finanziamento come raccolte fondi, vestiti, farmaci e alimentari.

Oggi, invece, sembra che ci siamo abituati a tutto questo, in tv e sui giornali non se ne parla più di tanto. Cosa stiamo facendo, di concreto, per rimediare a questa guerra che non riguarda solo l’Ucraina, ma tutti noi?

Con questa canzone Tananai, riporta all’attenzione un tema che stavamo dimenticando: la guerra.           È questo uno dei poteri della musica, riportare alla mente emozioni passate per riviverle nel presente. L’artista trasmette le proprie emozioni, il proprio stato d’animo a ogni persona che ascolta la sua musica. La musica connette i cuori, smuove le coscienze e tocca tutte le nostre emozioni. La melodia stessa del ritornello ci permette di percepire sulla nostra pelle tutto il disagio, la fatica, la paura e il dramma di questo conflitto.

E allora, come un brano apparentemente “banale” riesce ad evocare tutto questo, a noi non spetta altro che imparare ad ascoltare. Una parola, una canzone possono “risvegliarci” dal sonno…

Non dobbiamo essere indifferenti.

 

Andrea Caiazzo

Comunità I anno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *