Al via Venerdì 21 ottobre gli incontri nei diversi gruppi di interesse.
Quest’anno oltre al gruppo MUSICA, ADP (rete mondiale di preghiera per il papa), GEDI (gruppo ecumenico e dialogo interreligioso), GAMIS (gruppo di animazione missionaria in seminario), troviamo la novità del “tre in uno” del gruppo CINEMA-TEATRO-ARTE e l’inserimento della new entry GAP (gruppo attualità e politica). I diversi gruppi nascono dal desiderio di poter tenere accesi interessi e passioni, ma anche di poterne scoprire di nuovi. Sono l’opportunità per uscire da sé, giocandosi all’interno della grande comunità del seminario e non solo.
Il gruppo musica, con il suo nuovo responsabile Vincenzo Casamassa e l’inserimento di altre 8 persone, si incontra come di consueto nei piani bassi, desideroso di darsi un volto “nuovo”. In continuità con gli anni precedenti, oltre a vedersi per suonare insieme e divertirsi, i membri del gruppo vogliono insistere sull’impronta culturale della musica e dare vita ad un bellissimo progetto in cantiere già dallo scorso anno. Per adesso resta però segreto!
Il gruppo ADP si incontra nella sala Vescovi sotto il segno del tema dell’anno: “Guardate a lui e sarete raggiati, i vostri volti non dovranno arrossire” (Sal 34,6), proposto dall’equipe formativa. Dopo un momento di condivisione spirituale, hanno messo in circolo le loro aspettative e organizzato gli appuntamenti che li vedranno impegnati per i prossimi mesi, come ad esempio la visita ai fratelli senza fissa dimora della città di Napoli nei mesi di novembre e dicembre.
Il gruppo cinema-teatro-arte si incontra nell’auditorium per la visione del primo dei cinque film scelti che hanno come filo rosso il tema della “Bellezza nella fragilità”. Sono tornati indietro nel tempo, nel 1989, quando spopolava il bellissimo film “L’attimo fuggente” con Robin Williams. La scelta di questo film ha permesso di interrogarsi sulla drammaticità di un realismo cinico, che altro non è che una risposta sbagliata di fronte alla debolezza, e l’apertura propria del linguaggio poetico e romantico che permette di penetrare l’interiorità nonostante la debolezza, affinché ciò che di più profondo e vero si trova nel cuore umano possa fiorire.
Il gruppo GAMIS si incontra al “Bar Gamis”. Realtà che da un anno ha ripreso ad animare le pause giornaliere degli studenti e dei docenti della sez. San Luigi della PFTIM. Lo scopo non è solo questo, infatti la motivazione di fondo resta quella di finanziare, grazie al ricavato, diverse opere missionarie. Dopo aver accolto i nuovi membri e aver pregato, sono passati alla presentazione del gruppo e alla condivisione delle motivazioni che spingono a scegliere un’esperienza missionaria. La serata si è conclusa con la programmazione dei turni giornalieri al bar per garantire continuità all’attività che è l’opera visibile della missionarietà.
Il gruppo GEDI si è incontrato come di consueto in tavernetta, dopo un breve giro di presentazioni, ha cercato di segnare la linea di navigazione per i prossimi mesi che lo vedrà impegnato nell’intessere un dialogo con coloro che praticano altre religioni, perché attraverso di esso e grazie all’accoglienza della diversità sarà possibile aprirsi con maggiore consapevolezza al dialogo con Dio.
Il gruppo Attualità e Politica si è incontrato nella sala polifunzionale, che da venerdì è diventato il luogo di produzione di menti pensanti sulla realtà sociale e politica che ci circonda. L’incontro ha avuto inizio con il passo dell’invio dei dodici: “Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!” (Lc 10, 1-2). La spiritualità come motore per percorrere le vie del sociale. L’incontro è proseguito con un dibattito sul tema del populismo, a partire da un articolo scritto su Repubblica di venerdì. Il populismo è finito, dopo le dimissioni della premier britannica Liz Truss? Questa la domanda che ha mosso e orientato la prima riflessione del gruppo.