Il Regno di Dio

top feature image

Il Regno di Dio

Con la Celebrazione Eucaristica inter-comunitaria  presieduta  da don Luca Tufano, formatore del nostro seminario, abbiamo avuto la possibilità  di riflettere sul regno di Dio.

E’ facile che il regno venga sotterrato da qualcos’altro o da qualcun altro, si scambi per realtà ultima, anche la chiesa può confondersi, è facile anche per essa non stare in un buon rapporto con il regno, con il rischio di diventare una realtà autoreferenziale, riducendosi ad una O.N.G., quando cioè, ci si chiude su se stessi, quando nella chiesa si contano i numeri, quando l’efficienza è proporzionata al numero dei partecipanti… Così la chiesa soppiantata il regno. È come se la Chiesa dicesse: eccomi qua, anziché dire eccolo la.

In questo rapporto si gioca il nostro futuro di futuri presbiteri: solo se il nostro sguardo è fisso sul regno riusciremo a non essere autoreferenziali bloccando il regno nelle strutture umane.

Cosa dobbiamo curare? Cosa possiamo fare? Ricorrere alla fede! E non c’è fede senza preghiera, vita interiore. Coltivare le relazioni! Con la consapevolezza che solo le relazioni fraterne ci permettono di  vedere il regno; il dominare sull’altro, invece, non ti permette di vedere il regno: le relazioni “Con” sono la possibilità di vivere nel regno.

Chiediamo di poterci collare tra chiesa e Regno, affinché possiamo essere tra quelli che contribuiscono a far si che la Chiesa sia radicata ed immersa nella storia con la sua complessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *