Il 24 Maggio sono stati beatificati nella cattedrale di Aversa padre Mario Vergara, ex alunno del seminario di Posillipo, e Isidoro Nghei Ko Lat. Vista la grande importanza dell’evento, il nostro seminario ci ha offerto la possibilità di viverlo nel migliore dei modi, organizzando una serie di incontri formativi. Venerdì 23 Maggio, infatti, si è svolto nella cappella maggiore un momento di preghiera sul futuro beato, al termine del quale i seminaristi hanno avuto un dibattito con P. Giovanni Ladiana SJ, padre gesuita da anni impegnato a Reggio Calabria in attività che spesso lo hanno portato ad avere contrasti con la malavita organizzata. La mattina del 24 ci è stata offerta la possibilità di visitare alcune coperative sorte a Castel Volturno su terreni confiscati alla camorra. Dopo questa visita, siamo stati ospitati nella parrocchia di S. Nicola a Casal di Principe nella quale ha esercitato il ministero di parroco don Peppe Diana, altro ex alunno del nostro seminario, che morì ucciso per mano della Camorra. Sono stati incontri formativi di straordinario interesse, perché ci hanno ricordato che mai la Chiesa deve stringere alcuna forma di compromesso con le associazioni malavitose presenti sul nostro territorio e l’esempio di P. Giovanni Ladiana e don Peppe ci hanno fatto toccare con mano cosa voglia significare avere coraggio ed essere fedeli al Vangelo in un contesto difficile come quello dell’Italia meridionale. Al termine della mattinata abbiamo visitato il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Trentola Ducenta (CE), che è l’istituto religioso nel quale padre Mario Vergara decise di entrare, perché animato dallo spirito missionario. Nel pomeriggio tutti i seminaristi e l’equipe formativa del seminario hanno partecipato alla solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinal A. Amato con la quale P. Mario Vergara e Isidoro Nghei Ko Lat sono stati beatificati. Sicuramente la presenza di ex alunni come P. Mario e don Peppe Diana è motivo di orgoglio per il nostro seminario e costituisce per noi seminaristi un’occasione per potersi confrontare con figure di sacerdoti che hanno messo al centro del loro ministero la fedeltà a Gesù.
