Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio S.I., gesuita, Arcivescovo di Buenos Aires, è stato eletto Sommo Pontefice, 265° successore di Pietro, ed ha scelto il nome di Francesco. È il primo Papa latinoamericano, il primo Pontefice membro della Compagnia di Gesù e il primo “Francesco” della storia.
Ne ha dato il solenne annuncio al popolo, alle ore 20:12 di mercoledì 13 marzo 2013, dalla Loggia esterna dell’Aula della Benedizione della Basilica Vaticana, il Cardinale Protodiacono, in seguito alla fumata bianca delle ore 19:06. La fumata bianca che ha annunciato al mondo la sua elezione è arrivata alla quinta votazione, nella seconda giornata del Conclave.
Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Ha studiato e si è diplomato come tecnico chimico, ma poi ha scelto il sacerdozio. L’11 marzo 1958 è entrato al noviziato della Compagnia di Gesù, ha compiuto studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, ha conseguito la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio San José, di San Miguel. Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Auca e Ausiliare di Buenos Aires. Il 3 giugno 1997 è stato nominato Arcivescovo Coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 Arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del Cardinale Quarracino. Dal novembre 2005 al novembre 2011 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Argentina. Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di San Roberto Bellarmino.
Dopo l’annuncio dell’elezione, l’intera Comunità del Seminario si è ritrovata in Cappella Maggiore, alle ore 22.00 per la celebrazione solenne della Compieta con il canto del Te Deum in segno di ringraziamento al Signore per il dono del nuovo Pontefice.