Era, infatti, il 29 aprile del 1912 quando veniva inaugurato ufficialmente il nuovo Pontificio Seminario Campano, che portava a compimento un progetto che aveva radici lontane e che nasceva dall’ incontro tra la sollecitudine della Santa Sede, con il decisivo intervento del Papa S. Pio X, per le nostre terre del Meridione e uno spirito di rinnovata comunione tra i Vescovi della Campania, che desideravano rilanciare la formazione dei futuri sacerdoti delle Chiese loro affidate.
Dal 1935, quando ai seminari regionali veniva riservato il solo corso istituzionale, il nostro Seminario diveniva l’unico nel Meridione d’Italia a poter concedere i gradi accademici, accogliendo da quel momento alunni provenienti da tutte le regioni meridionali: prendeva forma così un’esperienza unica di comunione ecclesiale.Nel 1999 un gruppo di Vescovi della Campania si è assunto una particolare responsabilità ecclesiale promuovendo una nuova erezione canonica del Pontificio Seminario Campano Interregionale e stipulando una Convenzione con la Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, cui fin dall’ inizio era stata affidata la direzione.In questi cento anni si sono avvicendati sulla splendida collina di Posillipo migliaia di giovani che si sono posti in serio ascolto della volontà di Dio sulla loro vita, tra loro numerosi Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, insigni pastori e teologi, che si sono distinti per la fedeltà e la generosità nel ministero ecclesiale.